Buongiorno readers! Dopo una settimana di lotta con l’allergia finalmente riesco a prendermi del tempo per parlarvi di una collaborazione che ci ha fatto crescere, emozionare e credere in noi stesse. Si tratta dell’anno teatrale 2023-2024 che abbiamo avuto il piacere di vivere insieme e grazie al Teatro Nazionale di Genova! Vi racconto come è stato e un po’ di info per la prossima stagione, pronti alle Follie?

Non ci credo! È finita la stagione 2023-2024 e ancora ora non ho metabolizzato cosa è accaduto quest’anno. Il luglio scorso ci ha scritto una spumeggiante ragazza per invitarci alla primissima della stagione 2023-2024, La vida es sueĂąo di Pedro CalderĂłn de la Barca. È un ricordo importante quel giorno, perchĂŠ ha dato inizio a una collaborazione stupenda che ci ha arricchito e fatto riscoprire il piacere del teatro.

Sul nostro Instagram potete ripercorrere tutto quello che abbiamo visto e amato. Per questa avventura ringraziamo con tutta la nostra gratitudine e riconoscenza il Teatro Nazionale di Genova, che ci ha invitato a vedere rappresentazioni uniche come: La Ferocia, Il calamaro gigante con Angela Finocchiaro, Oliva Denaro, La notte degli scrittori con Viola Ardone, Marco Balzano e Donatella Di Pietrantonio o la chiusura di stagione Accabadora di Michela Murgia.

FOLLIE: pronti alla stagione 2024-2025?

Un’altro momento speciale che conservo nel cuore è di sicuro la possibilitĂ  di prendere parte alla conferenza stampa di presentazione della nuovissima stagione teatrale, che vi assicuro sarĂ  una bomba! Il centro di questa stagione 2024-2025 sono le Follie, un tema estremamente importante che vedremo declinato in ogni tipo di frangente e settore. Il teatro è arte viva e noi contribuiamo a farne parte.

FOLLIE per il Teatro Nazionale di Genova: stagione 2024-2025.

4 sale
30 produzioni
TournĂŠe in 81 cittĂ 
108 titoli in stagione
109 scuole ospitate
135 eventi a ingresso libero
Oltre 300 tecnici e maestranze
404 aperture di sipario
Oltre 500 artisti sui nostri palchi
8.000 abbonati
22.000 spettatori under 30
29.000 giornate lavorative
115.000 spettatori

Teatro Nazionale di Genova

Da Shakespeare a David Bowie: che follia vedrai?

ÂŤAlla follia di una societĂ  che continua a fare guerre, che infierisce contro il pianeta, che dimentica il senso di comunitĂ  a vantaggio di un individualismo galoppante, che annega in una follia mediatica perdendo il senso della realtĂ , vogliamo contrapporre la forza rivoluzionaria e lo sguardo critico del teatroÂť afferma Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova, richiamando il claim Follie della stagione teatrale 2024-2025.

ÂŤDesideriamo che le follie della nuova stagione teatrale siano quelle di uomini e donne capaci di vincere la banalitĂ  con l’amore e la creativitĂ . Follie di cuori che spezzano le ipocrisie. Follie di artisti certi che raccontare storie possa nutrire l’anima del mondo.Âť

Aggiunge Davide Livermore.

Teatro Nazionale di Genova lancia una pluralitĂ  narrativa e teatrale che farĂ  gola a tutti i target: 70 spettacoli di cui 18 produzioni con un ampio sguardo sul mondo. Ci sarĂ  spazio per voci femminili e collaborazioni autentiche con le principali realtĂ  teatrali e una grande attenzione per le giovani compagnie.

Inizio di stagione?

La stagione 24-25 prenderĂ  il via il 12 ottobre al Teatro Ivo Chiesa con la regia di Livermore con un doppio spettacolo in prosa curato da Carlo Sciaccaluga: Giro di vite (titolo originale The Turn of the Screw)!

Lo spettacolo di prosa parlerĂ  di una Inghilterra dell’Ottocento in cui una giovane istitutrice si convince che i bambini che le vengono affidati dialoghino con sinistre presenze. Chi sono questi fantasmi sinistri? E perchĂŠ li perseguitano? Lo spettatore sarĂ  con il fiato sorpreso da questo crescendo interpretativo in si parla dell’essenza stessa del male. Vi confesso che non vedo l’ora di vederlo!

Arriva a Genova la celebre storia del drammaturgo Peter Shaffer: Equus! Una storia investigativa psicanalitica che trasuda sesso e animalitĂ , una fiaba pagana che mostra l’eterno conflitto tra istinto e raziocinio.

Tra i titoli piĂš accattivanti abbiamo anche:

  • Pilade, Lemnos, Roberto Zucco, D’oro -sesto senso partigiani diretti dalla regista Giorgina Pi;
  • Too Late del Premio Nobel norvegese Jon Fosse
  • L’empireo di Lucy Kirkwood
  • Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur? realizzato da Elisabetta Pozzi
  • Un perdente di successo
  • La traiettoria calante con il ventiquattrenne emergente Pietro Giannini
  • La decapitazione di Marco Gualco, scritto e diretto da Riccardo Cacace
  • Big in Korea, frutto della collaborazione con la compagnia ligure Kronoteatro e Maniaci d’Amore
  • Don Giovanni
  • Edipo Re
  • L’avaro di Molière
  • Sarabanda diretto dal regista Roberto Andò
  • 4.48 Psychosis di Sarah Kane
  • Una storia al contrario dal libro di Francesca De Sanctis
  • Psychodrama di Matt Wikinson
  • La locandiera
  • La tempesta
  • I ragazzi irresistibili di Neil Simon
  • 1984 di Geroge Orwell
  • Il romanzo della Bibbia
  • Mein Kampf
  • Lazarus di David Bowie, il musical/testamento artistico che chiuderĂ  la stazione teatrale!

Gli abbonamenti

Dal 10 giugno al 12 luglio sono in vendita gli abbonamenti a 8 a 15 spettacoli insieme all’abbonamento under30 di 6 spettacoli con una promozione estiva che permette di risparmiare fino al 70% sui biglietti singoli degli spettacoli.

Di seguito vi lascio i prezzi:

  • 8 spettacoli: 96 Euro
  • 15 spettacoli: 144 Euro
  • UNDER 30, 6 spettacoli: 48 Euro

Trovate qui le informazioni sugli abbonamenti e sugli orari.

Prontissimi a farci influenzare dalla follia teatrale?

Ci tengo a ringraziare ancora di cuore per l’esperienza dell’anno passato con la collaborazione instaurata col Teatro Nazionale di Genova, mi avete fatto ritrovare la meraviglia che ti scalda il cuore solo quando sei a teatro. Ho giĂ  preso il mio abbonamento under30 e speriamo di creare emozioni insieme!

E voi readers genovesi, favorirete queste emozioni crescenti? Fatevi influenzare dalle mille sfumature di follia che vedremo nella prossima stagione teatrale!!

Clara!

Informazioni sull'autore

Ho aperto Dreamage Blog nel 2017! Sotto sotto sono la piĂš ansiosa delle blogger e quella che legge di piĂš. Viaggio e fotografo in giro per il mondo, ma insieme a me ho sempre qualcosa da leggere, non importa il genere! Lavoro come Content creator e Social Media Manager, se cercate una mano a gestire i vostri profili contattatemi!

Ti potrebbe piacere:

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x