📚⌛️: 4 minuti

Buongiorno, readers! “Blu Guerriero” di Kelsey Kingsley è una storia intensa e toccante che intreccia amore, resilienza e legami familiari. Con protagonisti segnati dalla perdita e dalle sfide della vita—tra disabilità, il ruolo di single parent e la complessità dei gemelli—il romanzo regala un viaggio emozionante tra vulnerabilità e speranza. Curiosi?

Blu Guerriero di Kelsey Kingsley: un grumpy x sunshine

La vita di Blake Carson oscilla tra il suo lavoro di tatuatore e le cure che dedica a Jacob, il suo gemello disabile.

Blake non può permettersi distrazioni, anzi, non ne vuole: il senso di colpa, suo fedele compagno da anni, è più che sufficiente a riempire i vuoti della sua esistenza, almeno fino a quando non entra in scena Audrey Wright.

Bella, intelligente, briosa, Audrey stravolge tutti i piani di Blake, dopo essersi presentata nel suo studio con la richiesta di un tatuaggio particolare, a forma di farfalla, emblema di un segreto doloroso.

Quando anche il destino ci mette del suo, grazie a una serie di intricate coincidenze, è tempo per Blake di chiedersi se, nella sua vita, ci possa essere davvero qualcosa di più.

Un cattivo ragazzo, con tanto ancora da farsi perdonare, può mai meritare un lieto fine?


Gemelli e passato

È stato amore a prima vista. Non ci ho pensato più di un secondo a propormi per la lettura di questo romanzo così intenso e profondo, che oggi sono piena di sentimenti e felice di averlo letto. Ci ho messo più di quanto avevo previsto.

Blu guerriero parla di gemelli e di un passato che tiene ancorato a se un bambino che non è mai cresciuto. Blake e Jake sono il fulcro di questo romanzo, la loro unione e il loro rapporto è così profondamente intenso da avermi commosso in più scene.

Jake è disabile e Blake se ne prende cura come un vero Brother’s keeper, quest’ultimo si sente in colpa perché per un suo errore da infante lui può vivere e il fratello sembra rimasto indietro. Li ho amati e ho amato la semplicità di Jake di mettere in chiaro messaggi di estremo valore.

«Perché è una fatica così grande, per te, vivere?»
«Perché cos’è che da a me il diritto di vivere? Dimmelo stronz***a saputella! Cos’è che da a me il ca**o di diritto di vivere la mia ca**o di miserabile esistenza, di trovare l’amore, di trovare la felicità, di avere successo in qualunque ca**o di cosa faccia, quando a lui è stato strappato tutto questo dalle mani?»

Blake è un uomo pieno di rimorso, segnato nel profondo dal rimorso. Fin da subito si capisce che è un tatuatore dal grandissimo talento che, però, continua a negarsi una strada alternativa e questo sarà sempre oggetto di discussione durante il percorso di psicoterapia che segue. È un personaggio molto grigio e che intrinsecamente si crede non degno di gioia.

L’amore di Blake per il fratello si aggroviglia al nascente rapporto con Audrey, mi è piaciuto come l’autrice lo affronta e trasporta lo stesso lettore nella storia, percependo ogni emozione. Audrey è solare, forte e porta luce nella vita di Blake, un personaggio è quasi etero e nonostante ciò anche lei ha le sue ombre nel passato.

«Mi piace il suo colore. È giallo. Un giallo bello. Come i fiori. Lei è come un fiore, Blake.»

Si parla di disabilità e Single parent

Questo libro è molto struggente e profondo e riesce parlare al cuore del lettore di tematiche estremamente forti, come: la disabilità di Jake, la famiglia, la redenzione, il single parent (genitore single), l’auto-sabotaggio, la depressione, la psicoterapia, il dolore e il lutto e della resilienza.

456 pagine di emozioni narrate dal punto di vista di Blake, in cui il lettore si addentra nelle ombre della sua anima e dei suoi sentimenti. L’autrice è molto abile a gestire le tematiche importanti prima citate e lo fa con gentilezza, cura e un grande rispetto degli stessi temi.

Kelsey Kingsley gestisce con riguardo la disabilità senza renderla lo stereotipo di una malattia come spesso viene visto nella società media, al contrario da valore a ogni aspetto calibrando i pro e i contro di ogni azione. Jake spesso viene quasi ritenuto come un peso, soprattutto dai suoi stessi genitori, mentre per Blake è una parte di se e della sua stessa anima e con ciò l’autrice riesce a tirare in ballo il famosissimo legame unico dei gemelli.

Il dolore e la depressione vengono affrontati con decisione, dando valore al percorso di terapia che non viene dato come scontato e quasi come una resilienza magica. Ho trovato molto profondo e di ampio campo l’approccio sensoriale dell’autrice nel raccontare i ricordi del passato, riuscendo a rendere quasi concrete nella mia mente tutte le scene e gli stessi tatuaggi.

In conclusione

È un romanzo autentico, coinvolgente e dal grandissimo impatto. Mi ha colpito molto, nonostante sia un libro così bello a livello sentimentale, non mi sono legata subito alla storia. La sua natura slow burn richiede pazienza, ma una volta superata la fase iniziale, è impossibile non rimanere coinvolti.

L’autrice riesce a far vivere i sentimenti in modo autentico, creando un legame che cresce lentamente, ma in modo profondo e intenso. La trama, sebbene lenta, si sviluppa con una forza emotiva che lascia il segno, alternando momenti di grande sofferenza e speranza.

È un libro che non si limita a raccontare una storia d’amore, ma che dipinge un viaggio emotivo, complesso e coinvolgente. Perfetto per chi ama le storie drammatiche ma con un finale che sa di riscatto e speranza. Un romanzo che, pur nella sua delicatezza, riesce a emozionare e a restare impresso nel cuore. Fortemente consigliato a chi cerca una lettura che tocchi le corde più profonde dell’animo umano.

4.0 out of 5.0 stars

Clara!

Informazioni sull'autore

Ho aperto Dreamage Blog nel 2017! Sotto sotto sono la più ansiosa delle blogger e quella che legge di più. Viaggio e fotografo in giro per il mondo, ma insieme a me ho sempre qualcosa da leggere, non importa il genere! Lavoro come Content creator e Social Media Manager, se cercate una mano a gestire i vostri profili contattatemi!

Ti potrebbe piacere:

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x