Buongiorno readers! Oggi partecipo al Review Tour organizzato dalla casa editrice Queen Edizioni in occasione dell’uscita di questo tenue Cozy fantasy di Karla Nikole: “Lore and Lust: Il manoscritto“, primo volume della serie Tradizioni e passioni. Pronti a parlare di vampiri MM?
Lore and Lust: Il manoscritto (Tradizioni e passione Vol. 1)
Il mix perfetto tra le cozy vibes di Legends & Lattes, e la passione di Intervista col Vampiro
Haruka è vivo, ma non del tutto. In quanto purosangue d’élite nel ventunesimo secolo, una vera rarità nella comunità dei vampiri, è distrutto e bloccato nella sua esistenza scadente. Ha chiuso con la vita, ma il destino non ha ancora finito con lui.
Quando riceve una richiesta formale per supervisionare un antiquato rituale lontano da casa, Haruka lascia a malincuore la sua dimora per incontrare un altro purosangue con cui dovrà fare squadra.
Ma il nuovo, giovane vampiro non è quello che si aspetta…
Un romanzo tenue che abbraccia
Vi confesso che non sono la lettrice migliore per apprezzare il sottogenere cozy fantasy romance, sono sempre stata più attratta dall’azione, dagli intrighi e dai drammi. Ho deciso di provare a buttarmi in questa storia pubblicata dalla Queen Edizioni perché seguivo da un po’ l’autrice e mi intrigava le dinamiche sentimentali e il suo stile di caratterizzazione. Mi avrà conquistato?
Vampiri MM in un cozy fantasy
“Lore and Lust – Il Manoscritto” cattura alla perfezione l’idea di leggere di vampiri Male to Male in un’atmosfera cozy fantasy, mixando le sfumature affascinanti del paranormale a un racconto intimo e rassicurante. Qui i vampiri non sono predatori spietati guidate dalla mera fame di sangue, ma creature complesse, capaci di sentimenti profondi e relazioni autentiche come accade per Haruka e Nino.
Ho sinceramente apprezzato la narrazione della cultura dei vampiri, del loro essere per lo più bigotti e fermi in un determinato secolo. È interessante anche le diverse differenze tra i diversi paesi e quasi immersiva, passando dall’Inghilterra passando per Milano e finendo in Giappone. Un vero omaggio dell’autrice ai posti che le hanno strappato il cuore.
La storia di Haruka e Nino si sviluppa con un ritmo slow burn, privilegiando la crescita emotiva dei protagonisti e il legame che si rafforza pagina dopo pagina. Ammetto, e qui lo dico e qui lo nego, in questo libro ho amato l’andare per gradi e partire dalla conoscenza fino a qualcosa di più.
Tra scenari suggestivi e momenti di dolce introspezione, il romanzo offre un’esperienza immersiva, perfetta per chi cerca un fantasy accogliente e non troppo impegnativo, in cui il sovrannaturale incontra il romanticismo con delicatezza e poesia.
Karla Nikole e il mistero del manoscritto
Karla Nikole è un’autrice che punta ai sentimenti, li intesse con tutta se stessa nel romanzo e ci mette di fronte alle ferite dell’anima di Haruka e al trauma di Nino. Seppur dall’inizio Haruka sembri freddo, in realtà è il suo modo di non abbandonarsi alle emozioni e non soffrire. A supportare Haruka ci sarà il fedelissimo Asao, un bellissimo personaggio secondario che spero di approfondire.
Non avrei mai detto che Nino avesse delle ombre nel suo passato e leggerne mi ha colpito, perché di solito riesco a prevederlo, invece in Lore and Lust è uscito con tanta naturalezza dallo stesso personaggio e ha spiazzato sia me che Haruka. Un grandissimo punto in più per questa storia!
Nel titolo del libro si fa riferimento a un manoscritto e questo sarà un elemento di unione nella storia, con il passato di Haruka, il presente con Nino e penso persino con gli ostacoli del futuro. Questo è sicuramente un libro introduttivo da cui far partire tutto e l’autrice ha creato davvero tanti dubbi da riuscire a incuriosire e legare il lettore alla storia.
Doppio pov
Con il suo stile evocativo e delicato, Karla Nikole intreccia emozioni profonde e atmosfere suggestive, creando una narrazione che scorre in modo naturale e accompagna il lettore in un viaggio intimo tra introspezione, romanticismo e valorizzazione di sè.
La sua scrittura riesce a dipingere situazioni vivide e a rendere tangibile la crescita emotiva di Haruka che viene ferito e tradito nel profondo dell’anima, portandolo a insolarsi per dieci anni. Il legame con Nino gli permette di affrontare le paure, il dolore e ad abbattere i muri che si era costruito.
La storia fluida e mai invadente permette al lettore di perdersi negli animi dei protagonisti attraverso il doppio punto di vista. Una storia che parla di emozioni, di vita passata e presente, di paure. Ho amato le relazioni che si sviluppano, anche la guida di Giovanni per Nino.
Spero di leggere presto il seguito e mi sento di consigliare la storia a chi non ama troppo lo spicy e la violenza, qui sono minime e si dà più valore al lato sentimentale dei personaggi e alle vicende che vivono. Una bella lettura cozy, che mi è piaciuta nonostante io non sia fedele al genere.
4.0 out of 5.0 stars