Buongiorno readers! Oggi dò inizio al mio primissimo mini Review Party che ho organizzato grazie al Collettivo letterario indie Luxlab, parleremo di “La soglia dell’estate” di Daniela Barisone e Juls SK Vernet. Questo è il quinto volume della serie Soglie Instabili, ma può essere tranquillamente letto da solo poichĂŠ autoconclusivo. Pronti a saperne di piĂš di questo urban fantasy romance MM?
La Soglia dell’estate (Soglie Instabili Vol. 5) di Daniela Barisone , Juls SK Vernet
LâAgenzia non esiste.
Ma non per Tommaso, che è nato nellâArchivio della misteriosa struttura in cui lavora anche il suo eroe, il Piratissimo, un Agente che combatte contro gli eventi soprannaturali che coinvolgono spesso Milano.
Vuole diventare come lui, invece è solo un ragazzino di sedici anni neurodivergente che non solo deve andare a scuola, ma è vessato dal suo personale bullo. Bullo il quale crede che lâAgenzia sia una bugia e che Tommaso non faccia altro che sparare sciocchezze.
Giulio non ha mai avuto una vita facile. Ripetente e con un padre a cui deve nascondere il proprio essere, sfoga la propria rabbia su Tommaso e i suoi amici.
Ma spesso basta un atto di gentilezza â o unâavventura cosmica ai limiti del paranormale in Motel ai confini del tempo e dello spazio â per trovare il bandolo del groviglio delle emozioni che abbiamo nel cuore.
Ding. Ding. Ding. Diiiiing. Diiiiing. Diiiiing. Ding. Ding. Ding.
Innanzitutto, vorrei spendere due parole per chi ha avuto fiducia in noi e per chi ha deciso di partecipare a questo Review Party. Un grandissimo grazie dal profondo del cuore al Collettivo letterario indie Luxlab che mi ha scritto per questo romanzo in anteprima e ha deciso di credere nel mio progetto, siete stati incredibili!
Ora voglio dire due cose sui Booklover che hanno deciso di partecipare, siete unici. Ho apprezzato ricevere i vostri messaggi in cui mi parlavate del libro, mi hanno fatto sentire felice perchĂŠ questo piccolo progetto è riuscito a entrarvi nel cuore! Non vedo l’ora di leggervi, prometto di allegare i vostri contenuti a questa mia recensione!!

aliss_la_testa_fra_le_righe
Urban fantasy romance MM!
Voglio subito partire dicendovi che La soglia dell’estate uscirĂ in effettiva il 15 marzo durante il Festival del romance italiano! Segnatevelo se amate le storie fresce, frizzanti e ironiche, questa è quella che fa per te.
Non sapevo nulla della serie Soglie Instabili e a colpirmi fin da subito è stata l’idea di creare una seziona amministrativa sovrannaturale. Geniale! Confesso che mi aspettavo una cosa molto piĂš thriller e investigativa, eppure mi è piaciuto il tono di voce giovanile e scherzoso.
Bully romance e famiglia
Il libro parla di Tommaso e Giulio, due personaggi diversi che riescono a legarsi perchĂŠ, nonostante le loro differenze, condividono un percorso di crescita, discussione personale, scoperta e accettazione reciproca. Attraverso sfide personali, momenti di conflitto e un’avventura che li spinge oltre i propri limiti, imparano a conoscersi davvero, rivelando le proprie fragilitĂ e trovando nell’altro un sostegno inaspettato.
Tommaso è un ragazzo spigliato, caratterizzato da una solarità unica e incapace di mentire. Nella trama viene definito come neurodivergente e, per alcuni aspetti, è riconoscibile a un occhio attento, ma non viene approfondito esplicitamente. Questo potrebbe risultare dubbio per quei lettori che non sono avezzi al termine e al tratto. Ho apprezzato, però, che il tutto sia reso naturale e il modo di agire del personaggio sia autentico e spontaneo, con un grandissimo legame comunicativo con i genitori.
Al contrario di Tommaso, Giulio è un personaggio piĂš grigio, segnato dall’ambiente in cui è cresciuto. Vive in un quartiere difficile e sotto il controllo di un padre violento, omofobo e maschilista. Penso che il suo personaggio sia davvero interessante, e avrei voluto esplorare di piĂš quel momento in cui la visione che lo ha reso un bullo, spesso pronto a scatenare la sua rabbia, ha iniziato a trasformarsi, portandolo ad accettarsi e cambiare. Credo che una scena di confronto con la sorella maggiore fosse stata perfetta per rendere evidente quel cambio di pensiero.
ÂŤTesoro, le persone possono cambiare. E non sono cartoline 2D senza profonditĂ . Quel ragazzo ha evidentemente problemi eâŚÂť
Questa citazione è stata importante da leggere e credo sia anche molto indicativa sulla figura di Luigi Pozzi, il padre di Tommaso che sarĂ una figura importante per l’identitĂ sessuale del figlio dandogli sicurezza e comprensione. L’ho amato e credo che ogni genitore debba essere come lui, comprensibile e aperto alla comunicazione come pochi. SarĂ molto importante il suo approccio per Giulio.
Milano e il multiverso dell’Agenzia
Le vicende che vivono Tommaso e Giulio sono molto carine, anche se devo ammettere che il lato fantasy del libro mi è parso un po’ slegato dalla trama romance. Ad alleggerire questa percezione, però, c’è stata l’ambientazione di Milano che si intreccia in modo genuino con l’Agenzia e il suo Archivio mistico (confesso di aver pensato in lettura “all’Archivio piace cambiare” un po’ come le scale di Harry Potter).
L’Agenzia esiste e non esiste, sembra posizionarsi in una piega spazio-temporale ed è presente in modi diversi in tutto il territorio italiano. Ă un’entitĂ misteriosa che sfida le leggi della realtĂ , un luogo che cambia continuamente forma e si adatta agli eventi che accadono intorno ad essa. Non è visibile a tutti, ma solo a chi ha il privilegio â o la sventura â di scoprire il suo vero volto. Ogni cittĂ ha una sua sfumatura dell’Agenzia, un riflesso che racconta una storia diversa, ma tutte si collegano in un intricato tessuto di misteri, legami e sfide da affrontare.
ÂŤBello. Aggiungici le regole della burocrazia infernale. Siamo passati allo sportello degli Inferi per vedere di smuovere la pratica di Astaroth. Diciamo che le Poste in un giorno di pensioni sono una passeggiata, in confronto.Âť
In questa citazione vi mostro alcune delle similitudine che si trovano nel romanzo e riescono a spezzare la narrazione, alleggerendola il piÚ possibile. Ho molto apprezzato questi riferimenti alla cultura italiana e a ciò che spesso viene detto.
Tematiche importanti
Questo libro può apparire super leggero e come una semplice storiella urban fantasy, eppure nasconde tematiche molto importanti che riflettono realtĂ ben radicate nella nostra societĂ . Nel romanzo di Daniela Barisone e Juls SK Vernet si affrontano questioni dolorose ma fondamentali: il bullismo, rappresentato dalla dinamica di violenza psicologica e fisica che Giulio infligge a Tommaso; la violenza domestica, con il padre di Giulio che si comporta in modo violento sia verbalmente che fisicamente nei suoi confronti e di sua madre; e l’omofobia, che emerge sia nell’atteggiamento oppressivo del padre di Giulio, sia nel modo in cui Giulio interiorizza questa mentalitĂ , creando un conflitto interiore che lo segna profondamente.
Mi è piaciuto leggere con uno stile fresco e spesso scherzoso la narrazione di queste due autrici, che riescono a sviluppare tematiche cosÏ profonde e rilevanti in un modo che è allo stesso tempo potente e accessibile. Nonostante i temi delicati trattati, la loro scrittura rende tutto piÚ piacevole da seguire, mantenendo il lettore coinvolto senza mai appesantirlo. Questo approccio rende il romanzo perfetto per chiunque voglia riflettere su questioni sociali importanti, ma allo stesso tempo godersi una lettura leggera e avvincente.
Appunto della tematica è quello legato alla scelta di chiamare il capo dell’Agenzia “La Direttore”, che personalmente ho qualche idea ma ammetto non essere del tutto chiaro nella lettura e suggerisco di fare una spiegazione completa e diretta.
In conclusione
Questo libro è leggero, profondo e fresco. Non sapevo di averne bisogno finchĂŠ non l’ho iniziato a leggere e mi ha dimostrato di quanto fosse lontano dalle mie aspettative, ma ugualmente alla loro altezza in modo diverso.
La scrittura coinvolgente e le dinamiche tra i personaggi mi hanno catturato, rendendo la lettura scorrevole e appassionante. Mentre la storia si sviluppa tra fantasia, avventura e crescita personale, le tematiche trattate riescono a colpire nel profondo, lasciando il lettore con una riflessione che va oltre la trama.
Ă un romanzo che, pur nella sua leggerezza, porta con sĂŠ un messaggio importante e toccante, che non lascia indifferenti. In definitiva, una lettura che riesce a mescolare con maestria leggerezza e profonditĂ , offrendoti molto di piĂš di quanto ti aspettavi.
4.5 out of 5.0 stars