📚⌛️: 3 minuti

Buongiorno readers! In questa vita di Cora Brent è il romanzo di cui vi parlo oggi in questa recensione. Un romanzo capace di coinvolgerti ed emozionarti. L’autrice ci sarà riuscita a farlo anche con me?

In questa Vita di Cora Brent: forced proximity e Small town vibes

«Un tragico incidente li ha costretti a stare insieme. L’amore riuscirà a trasformarli in una vera famiglia?»

Kathleen Doyle sa che non dovrebbe essere attratta da Nash Ryan. Il bel ragazzo attaccabrighe di un tempo è diventato un uomo scontroso, solitario e ancor più affascinante.

La vicenda tragica che costringe Nash a tornare in un luogo che ha sempre disprezzato obbliga però entrambi a una vicinanza forzata.

Nash si ritrova a fare i conti con una responsabilità che non avrebbe mai scelto, occuparsi del fratellino rimasto orfano, e Kat vuole solo il meglio per il bambino.

Ora che il destino ha intrecciato le loro esistenze in modo inaspettato, resistere alla potente attrazione che li unisce diventa impossibile. Tra le ceneri del dolore, Kat e Nash potrebbero avere una seconda possibilità per amare, ma i fantasmi del passato non sono facili da dimenticare e, in questa vita, la redenzione non è mai così semplice.


Un uomo segnato dal passato

Nash Ryan non ha mai avuto un buon rapporto con suo padre e ha sempre cercato di tenere le distanze dal luogo in cui è cresciuto. Ma quando la tragedia lo costringe a prendersi cura del fratellino rimasto orfano, il passato torna a ghermirlo con artigli affilati. Il peso della responsabilità lo soffoca, il dolore lo incatena, e la solitudine è la sua unica compagna.

Kathleen Doyle sa che avvicinarsi a Nash è pericoloso. È sempre stato un ribelle, un uomo segnato da cicatrici invisibili che lo rendono inaccessibile. Eppure, la vicinanza forzata li spinge in un territorio dove il confine tra bisogno e desiderio diventa sempre più labile. Kat non vuole solo essere un porto sicuro per il piccolo rimasto senza famiglia, ma anche per quell’uomo che lotta contro i propri demoni.

«Sorrise. Avrebbe dovuto farlo più spesso. Il sorriso di Nash aveva una dose di magia.»

La relazione tra Kat e Nash si evolve lentamente, rivelando un intreccio di sentimenti complessi . L’iniziale intimità, nata da un rapporto di amici con benefici, si trasforma in qualcosa di ben più profondo e articolato, dove il desiderio di costruire una famiglia si scontra con i fantasmi di un passato inesorabile. Le difficoltà quotidiane e le responsabilità imposte dalla tragedia mettono a dura prova la capacità dei protagonisti di accettare se stessi e gli altri, ma allo stesso tempo alimentano la scintilla di una redenzione che sembra quasi irraggiungibile.

«La vita può essere fantastica se la si accoglie così come viene.»

Tra passato e presente: l’amore che guarisce

Nash Ryan è una figura enigmatica di chi porta dietro di sé cicatrici indelebili. Il suo pessimo rapporto col padre e i gravi lutti subiti nel corso degli anni hanno lasciato impronte che rendono il suo animo fragile e, al tempo stesso, irresistibilmente affascinante. 

«Avevo un bambino da crescere e proteggere. Era ora di riconoscere che per certi versi non ero cresciuto. Per certi versi ero ancora quel ragazzino di quattordici anni, tormentato dal senso di colpa e dal dolore, perché nella mia mente avevo fallito. Non ero stato in grado di difendere la persona più importante di tutta la mia vita.»

Kathleen si scontra quotidianamente con le sfide della vita: non solo per il bene di sua figlia Emma, ma anche per il peso di un passato difficile e doloroso che ha segnato la sua esistenza.

«Nash non sapeva nulla della storia più importante che avevo da raccontare, di come l’avevo nascosta per tanto tempo, mentendo a lungo, e io non ero sicura di riuscire a gestirla in modo diverso.»

Cora Brent sa come coinvolgere il lettore, facendo emergere la bellezza nascosta nelle crepe di un’anima ferita. In questa storia, ogni personaggio è un ritratto di resilienza, capace di trasformare il dolore in una forza motrice per il cambiamento. Tra gravi lutti, un passato segnato da incomprensioni familiari e relazioni complicate, la possibilità di un nuovo inizio appare come un raggio di luce in fondo a un tunnel oscuro. 

La lettura di questo romanzo è un invito a non arrendersi, a credere che, nonostante le cicatrici e le difficoltà, l’amore possa davvero trasformarsi nella più autentica forma di redenzione.

Una storia che lascia il segno: found family

In questa vita in casa Hope edizioni è un vortice di emozioni che alterna momenti di passione intensa a riflessioni profonde sul dolore e la rinascita. Una lettura che sa emozionare e coinvolgere, perfetta per chi ama le storie di seconde possibilità, di amori combattuti e di destini intrecciati nel modo più inaspettato.

Nash e Kat potranno trovare la forza di lasciarsi il passato alle spalle o resteranno prigionieri di ciò che è stato?

5.0 out of 5.0 stars

Valentina!

Ti potrebbe piacere:

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x