📚⌛️: 5 minuti

Buongiorno, readers! Il fantasy di cui vi parlo oggi è The Cursed ed io non vedevo l’ora di potervi dire la mia sul secondo volume della saga Coven of Bones di Harper L. Woods, pubblicato da Triskell Edizioni. Sarà riuscito a conquistarmi come il primo?

The Cursed: Coven of Bones Vol. 2, un fantasy con la magia elementale

Tradimenti. Bugie. Un nemico da distruggere.

Lui era l’inganno che aspettava nella notte e la verità che non avevo previsto. Dopo una vita di manipolazioni, ho finalmente dipanato la nebbia di bugie. Ero stata il suo burattino, anche se non avevo mai visto i miei fili.

Pur sapendo quanto sia profondo il tradimento di Lucifero non riesco a liberarmi dell’innegabile legame che c’è tra me e lui, del modo in cui un suo solo sguardo mi incendia l’anima. Non siamo simili, come sostiene. Al contrario, siamo pronti a sfidarci per aggiudicarci il diritto di decidere del futuro di ciò che prima volevo distruggere.

Con la scomparsa dell’Alleanza, la vendetta che pensavo di desiderare tanto non è più la mia priorità. Le streghe rimaste non hanno avuto alcun ruolo nella morte di mia zia e l’unica persona che si frappone alla riparazione di questi torti e me è proprio il diavolo deciso a tenermi nel suo letto.

Per quanto possa cercare di difenderli, però, i restanti membri della Congrega non mi perdoneranno mai per il ruolo che ho avuto nella scomparsa e sottomissione di George e Susannah, e la cosa peggiore è che non posso nemmeno biasimarli per questo. Sono stata ingenua, ho ceduto alle mie manie di grandezza quando il destino aveva chiaramente altri piani per me. Piani che erano stati messi in moto secoli prima della mia nascita.

E adesso, farò tutto quello che è in mio potere per proteggere la mia Congrega dall’odio di mio marito.


Dopo The Coven eccoci con The Cursed

Dopo l’incredibile cliffhanger di The Coven, non vedevo l’ora di tornare a Crystal Hollow per ritrovare Willow e Gray. E The Cursed non ha deluso: l’ho letteralmente divorato! Harper L. Woods continua a tessere la sua oscura tela fatta di magia, tradimenti e passione, e lo fa con uno stile che scorre e coinvolge, riuscendo a tenerti incollata fino all’ultima riga.

Prima di iniziare la recensione vera e propria, ci tenevo davvero tanto — con tutto il cuore — a ringraziare la Triskell Edizioni, non solo per la copia digitale, ma soprattutto per aver portato questa saga dark academia in Italia. Inoltre, attenzione: leggete il romanzo solo se siete consapevoli dei trigger warning.

Willow & Gray: love, hate… e caos

Se nel primo volume abbiamo conosciuto una Willow forte e tormentata, in questo secondo volume… ecco, diciamo che le sue scelte mi hanno fatto più volte alzare gli occhi al cielo e rivalutarla. Capisco la diffidenza dopo tutto quello che ha passato, ma a tratti sembra dimenticare completamente di avere un cervello.

Eppure, nonostante tutto, resta una protagonista che si ama anche per le sue fragilità. L’autrice riesce a rendere le sue crepe emotive umanissime e, proprio da lì, nasce la sua vera forza: quella di affrontare il caos anche a costo di sacrificarsi per la congrega.

ÂŤPoteva anche aver combattuto il nostro legame con tutta se stessa quando era nel pieno delle forze, ma nei suoi momenti di vulnerabilitĂ , rivelava esattamente chi era sotto tutta la spavalderia: una giovane ragazza terrorizzata all’idea di dover affrontare il mondo da sola. Pensava che nessuno se ne sarebbe accorto se fosse riuscita a fingere abbastanza, se si fosse concentrata solo sulle amicizie superficiali che era creata senza mai permettere a coloro che potevano tenere a lei di insinuarsi piĂš a fondo nella sua anima.Âť

E Gray? Lui è Lucifero ed è la red flag per eccellenza. Misterioso, potente, tormentato… ma anche profondamente innamorato. Il suo amore per Willow o come la chiama lui “Streghetta” si percepisce in ogni gesto che fa: ogni parola non detta, ogni sguardo carico di tensione che si scambiano i due protagonisti. Anche quando lei lo respinge, anche quando tutto sembra perduto, lui è lĂŹ.

Lo ami, lo odi e poi lo ami di nuovo. Insomma: impossibile resistergli.

Forced proximity: tra magia, vendetta e passione

ÂŤLei era l’eccezione a tutte le regole che avevo stabilito per me e la mia specie.Âť

Il rapporto tra i due protagonisti è ancora una volta il cuore pulsante del romanzo: carico di tensione, passione e ferite mai rimarginate. Lo spicy c’è, ma non sovrasta mai la trama: è dosato con equilibrio e rende il legame tra i protagonisti ancora più intenso e reale. Dopotutto sono marito e moglie adesso, rispetto nel primo romanzo che erano insegnante per studentessa.

Rispetto a The Coven, questo libro alza il livello di oscurità, mostrando elementi piÚ crudi. Le scene cruente non mancano, ma non risultano mai gratuite. Ogni gesto violento, ogni colpo inferto ha un peso emotivo che si riflette nella psiche dei personaggi. Si percepisce il dolore, la vendetta che arde sotto pelle e quella sottile linea tra giusto e sbagliato che si fa sempre piÚ sfocata, incuriosendo sempre piÚ il lettore. Inoltre, la differenza tra i due volumi è molto netta: se nel primo il lettore riusciva a prevedere certe situazioni nel secondo è una continua scoperta di tradimenti, passato e molto piÚ.

La vendetta che Willow brama da tempo e il desiderio di fare la cosa giusta per il bene della congrega sembrano coincidere, almeno all’inizio, perchĂŠ è convinta che sia la scelta piĂš corretta. Eppure quando si rende conto che la sua stessa comunitĂ  è pronta a voltarle le spalle, capisce che, cosĂŹ facendo, sta ferendo l’unica persona che, nel bene o nel male, le è sempre rimasta accanto e l’ha sempre spronata a essere sĂŠ stessa.

In questo secondo volume alcuni personaggi secondari acquisiscono maggiore profondità e importanza, permettendoci di affezionarci ulteriormente a loro. Le loro storie si intrecciano con quella dei protagonisti, arricchendo la narrazione e offrendo nuove prospettive sul mondo di Crystal Hollow.​ Chissà se avremo un quadro più ampio nel seguito!

Dark academia vibes

Il world building mantiene le vibes dark academia che avevo adorato nel primo libro, ma in questo secondo volume si fa ancora più stratificato e affascinante. Non ci muoviamo più solo tra i corridoi della Hollow’s Grove e le strade di Crystal Hollow: Harper L. Woods ci porta a scoprire nuove sfaccettature del mondo magico, tra antichi rituali, segreti sepolti e verità che riscrivono tutto ciò che credevamo di sapere.

Le alleanze si spezzano, i ruoli si confondono, e ogni rivelazione getta ombre piÚ lunghe sulla realtà. In questo clima di incertezza, la magia continua a essere visceralmente intrecciata ai personaggi: non è solo un potere da usare, ma qualcosa che pulsa dentro di loro, che li definisce, li consuma o li salva. È pericolosa, seducente, e soprattutto imprevedibile: ogni incantesimo ha un costo, ogni scelta lascia cicatrici.

Conclusioni del dark accademia

Una cosa è certa: NON potete lasciarmi cosÏ! Il finale lascia tante porte aperte e io ho un bisogno disperato di sapere cosa succederà. Harper L. Woods e Triskell Edizioni, se mi state leggendo: ho bisogno di un terzo volume. Ora.

ÂŤAmare voleva dire perdere. Amare significava soffrire. Che si trattasse di un padre che antepone i propri bisogni a quelli dei figli, o di fratelli che si è costretti a lasciare. L’amore era dolore per quelli come me e lei.Âť

In conclusione, questo romanzo è un secondo capitolo che tiene testa al primo, se non addirittura lo supera per intensità emotiva e costruzione della storia. Consigliato a chi ama il fantasy oscuro, le relazioni tossico-passionali che ti fanno gridare “nooo!” mentre in realtà vuoi solo che si bacino, e una trama che non risparmia colpi bassi.

5.0 out of 5.0 stars

Alessia!

Informazioni sull'autore

Sono la piĂš piccola del team. Amo leggere i romance e i fantasy ma allo stesso tempo mi piace gustare i popcorn davanti a un film.

Ti potrebbe piacere:

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x