📚⌛️: 5 minuti

Buongiorno readers! Oggi vi parlo del primo volume della serie Creed in Love di Naike Ror: House of Love. Un second chance che si intreccia con un college romance e con un bel pizzico di enemies to lovers, il tutto partendo da un maneggio. Pronti a scoprire come Essie e Cruz sono finiti per essere rivali in amore e nella vita?

House of Love (Creed in Love Vol. 1)

ÂŤVincerĂ  solo uno. Ma tra loro non cederĂ  mai nessuno.Âť

Per Essie Wilson, l’equitazione è tutto. Non potrebbe vivere senza il suo cavallo, e non importa quanti sacrifici richieda la sua passione, già solo indossare la divisa e montare in sella è sufficiente a farla sentire forte, libera, felice.

Con un futuro già pianificato nel dettaglio, Essie deve solo continuare a impegnarsi, riuscire a capire la matematica e non lasciarsi distrarre da nessuno. Neanche dal nuovo arrivato al maneggio, che sembra odiarla e vuole rubarle ogni cosa, a partire dal primo posto nel circuito. Ma ignorarlo è impossibile, per questo alla fine se ne innamora.

Anche per Cruz Sanders, l’equitazione potrebbe essere tutto. Non potrebbe vivere senza rincorrere la vittoria in ogni competizione, e non importa quanti sacrifici il suo obiettivo richieda, lui sa che, in un modo o nell’altro, riuscirà a ottenere ciò che vuole.

Deve solo continuare a eccellere, non lasciare che il dolore per la perdita della madre lo logori e non lasciarsi distrarre dalla sua acerrima nemica, quella Essie Wilson che sembra odiarlo, che non sembra disposta a cedere di un passo. Ma lei si è insinuata nei suoi pensieri al punto da spingerlo a vacillare.

Nel giro di qualche anno, il brillante cammino di Essie e Cruz li porta a studiare nei college più esclusivi del Paese, Yale e Harvard. Tra quelle antiche mura, le confraternite studentesche vivono di storiche e cocenti rivalità. E proprio queste rivalità rimetteranno Essie e Cruz l’uno contro l’altra, stavolta in lizza per contendersi un posto nella House of Bones, un club elitario che accoglie solo gli illustri, l’obiettivo ultimo per assicurarsi il successo nella vita.

Un tempo l’amore tra loro, nato dalla competizione, si era infranto contro un muro di bugie. Ora, nuovamente in bilico tra un sentimento mai dimenticato e il bisogno di arrivare primi a ogni costo, saranno di nuovo i loro cuori a finire in frantumi?


Prima d’ora non avevo mai letto nulla di Naike Ror, ma House of Love in casa Always Publishing continuava a catturare la mia attenzione sui social. Affascinata dalle immagini in cui intravedevo dei cavalli e incuriosita dalle numerose recensioni entusiaste, ho deciso di tuffarmi nella lettura. Avrò fatto bene?

Essie e Cruz: enemies to lovers

Essie Wilson e Cruz Sanders sono i protagonisti di House of Love. Essie, determinata e caparbia, vive per l’equitazione, che è il cuore pulsante della sua vita. Tra il maneggio e il suo cavallo, ogni dettaglio del suo futuro è pianificato con precisione, e la competizione è per lei una seconda natura.

Cruz, invece, è spinto da un’ambizione feroce e dalla necessità di superare il dolore per la perdita della madre. Per entrambi, l’amore per l’equitazione è fondamentale, ma al loro primo incontro, anziché unirli, li mette irrimediabilmente uno contro l’altra.

Un disguido tra le loro famiglie infrange ogni possibilitĂ  di intesa che si era tramutata in passione, trasformando quel primo scontro in una rivalitĂ  destinata a lasciare il segno. Anni dopo, i loro percorsi brillanti li portano nei college piĂš esclusivi del Paese, Yale e Harvard, dove le storiche sfide tra confraternite riaccendono vecchi rancori e alimentano nuove tensioni.

In questo clima di accesa competizione, Essie e Cruz si ritrovano faccia a faccia per contendersi un posto nella prestigiosa House of Bones. Ma riusciranno a superare i fantasmi del passato e a riscrivere il loro destino, o il rancore finirĂ  per dividerli per sempre?

Dal maneggio al college: un second chance in bilico

Nel romanzo ho particolarmente apprezzato il modo in cui l’autrice ha descritto i battibecchi tra Essie e Cruz, irresistibili nella loro vivacitĂ . La tensione tra i due personaggi è palpabile e, man mano che la lettura procede, il lettore scopre gli eventi del passato che hanno lasciato un segno indelebile nelle loro menti.

La storia prende il via nel maneggio, luogo in cui tutto ha avuto inizio, per poi approdare nelle rinomate universitĂ  di Yale e Harvard. La passione e l’ambizione che li accomunano tengono il lettore incollato fino all’ultima pagina: entrambi mirano a entrare nella House of Bones, un esclusivo club, chiave per il successo.

Questo ambiente diventa il teatro di rivalitĂ  mai sopite e nuove sfide. Tra tradizioni studentesche e conflitti radicati, Naike Ror intreccia con maestria il tema del second chance, portando Essie e Cruz a confrontarsi non solo con il peso del passato, ma anche con i sogni che daranno forma al loro futuro.

First love: scorrevole e coinvolgente

Tra i temi affrontati spiccano non solo la rivalitĂ  e la crescita personale, ma anche l’importanza dell’amicizia. Gli amici di Essie e Cruz giocano un ruolo chiave nel sostenerli nei momenti piĂš difficili, offrendo spunti di riflessione e contribuendo al loro percorso di maturazione. Questo elemento si intreccia armoniosamente con le due ambientazioni opposte ma complementari che accompagnano i protagonisti fino alla fine del libro.

Il maneggio, punto di partenza, rappresenta la loro passione comune e la lotta personale per eccellere. Le scene legate all’equitazione, descritte con passione e precisione, avrebbero però potuto essere più numerose secondo me, per permettere al lettore di immergersi ancora di più in questo affascinante mondo.

L’arrivo nei prestigiosi college americani aggiunge ulteriore complessità alla trama. La competizione all’interno delle confraternite, e in particolare nella House of Bones, riflette le insicurezze e le ambizioni di Essie e Cruz. Questo contesto universitario, con le sue regole non scritte e rivalità storiche, si rivela la cornice perfetta per una storia di crescita personale e amore tormentato.

Questo romanzo si distingue per uno stile di scrittura scorrevole e coinvolgente, capace di catturare il lettore attraverso il doppio punto di vista con scene cariche di emozione e una tensione palpabile. Ogni battuta e sguardo tra loro amplifica la scintilla che li unisce, mentre i dialoghi, brillanti e realistici, mantengono il ritmo della narrazione sempre vivace.

Uno dei punti di forza del second chance è sicuramente la caratterizzazione dei protagonisti e la loro evoluzione nel corso della storia. Essie e Cruz non sono perfetti, anzi, commettono errori e spesso si lasciano trascinare dall’orgoglio e dalla competizione, ma è proprio questo che li rende veri e vicini a chi sta leggendo.

House of Love: in conclusione

In conclusione, un’opera ideale per gli appassionati di college romance e delle storie enemies to lovers, piene di tensione e momenti spicy. Naike Ror ci trasporta in un mondo intenso e coinvolgente, con protagonisti che si amano e si scontrano con la stessa passione. Se siete alla ricerca di un second chance che vi faccia sorridere, emozionare e tifare fino all’ultima pagina, questo libro fa sicuramente al caso vostro.

Leggere di Essie e Cruz mi ha fatto provare un turbinio di emozioni, dalle risate durante i loro battibecchi alla frustrazione nei momenti in cui sembrava che non riuscissero a superare i loro conflitti. È stato un viaggio emotivo che mi ha tenuta incollata alle pagine, desiderosa di vedere come si sarebbero evoluti.

Lo consiglio a tutti gli appassionati del genere e a chi cerca un romance che mescoli competizione scolastica tra Yale ed Harvard con emozioni autentiche e profonde. Essie e Cruz vi regaleranno un’avventura indimenticabile!

4.0 out of 5.0 stars

Alessia!

Informazioni sull'autore

Sono la piĂš piccola del team. Amo leggere i romance e i fantasy ma allo stesso tempo mi piace gustare i popcorn davanti a un film.

Ti potrebbe piacere:

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x